Be1 TOM
ADSL
L’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia di connessione a banda larga che utilizza il doppino telefonico in rame per trasmettere dati. È stata una delle prime soluzioni per offrire Internet veloce rispetto alla connessione dial-up tradizionale, ma oggi è considerata superata rispetto alle tecnologie in fibra ottica (FTTC e FTTH).
Caratteristiche
-
Utilizzo della rete telefonica in rame:
-
La connessione avviene tramite il doppino telefonico già presente nelle abitazioni e negli uffici, senza necessità di nuove infrastrutture.
-
Velocità asimmetrica:
-
La velocità in download è superiore a quella in upload. Generalmente, si possono raggiungere fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload.
-
Dipendenza dalla distanza dalla centrale:
-
Maggiore è la distanza tra l’utente e la centrale telefonica, minore sarà la velocità e la qualità della connessione.
-
Connessione sempre attiva:
-
A differenza della vecchia connessione dial-up, l’ADSL permette di navigare su Internet e utilizzare contemporaneamente la linea telefonica.
-
Bassa latenza rispetto al dial-up, ma più alta rispetto alla fibra:
-
Latenza maggiore rispetto alle connessioni FTTC e FTTH, il che la rende meno adatta per applicazioni che richiedono tempi di risposta rapidi (gaming, videoconferenze, streaming in alta qualità).
Svantaggi
-
Velocità inferiore rispetto alla fibra: Non adatta per applicazioni che richiedono elevata larghezza di banda (streaming in 4K, gaming online, smart working avanzato).
-
Prestazioni influenzate dalla distanza: Maggiore è la distanza dalla centrale, minore sarà la qualità della connessione.
-
Interferenze e instabilità: La connessione può essere influenzata da disturbi elettromagnetici e condizioni atmosferiche.
-
Upload molto limitato: Velocità di caricamento dati molto bassa rispetto alla fibra, rendendo difficile l’uso di servizi cloud o il caricamento di file pesanti.